Territorio
La Puglia del Vino
Oltre 800 chilometri di costa definiscono i contorni geografici della Puglia, regione lunga e stretta che si incunea dolcemente nel Mar Mediterraneo.
Daunia, Murge, Messapia, Valle d'Itria e Salento. La Puglia si può suddividere in cinque territori che individuano distretti vinicoli ben definiti e fortemente ancorati ai vitigni tipici che ne contraddistinguono le produzioni.
Un ampio panorama ampelografico differenzia la vitivinicoltura pugliese da quella delle altre regioni italiane e del Meridione. Caratterizzata da una spiccata mutevolezza del territorio - dalle vette montuose della Daunia alle coste sabbiose del Salento, passando per ampie e assolate zone collinari – la Puglia può contare su una grande varietà di terrori che si esprime in un ricco bouquet di profumi e di sapori senza uguali.
Agli autoctoni - ma anche ai numerosi vitigni nazionali ed internazionali che abitano ormai stabilmente le campagne della regione - il sole e la terra di Puglia donano spiccate doti di riconoscibilità e un’imponente struttura che, grazie alla passione e all’esperienza dei vignaioli pugliesi, si traduce in vini autentici, principalmente rossi, dal forte carattere identitario.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
| Daunia |
Murge |
Messapia |
Valle d’Itria | Salento |
Clicca sulla mappa per scoprire le DOCG, DOC e IGT di Puglia







