|
Tradizione e modernità si fondono in quest'azienda dove un’architettura originale coniuga l’acciaio del moderno impianto di vinificazione con il legno della bottaia, dove sono ospitati anche numerosi capasuni, anfore di terracotta ieri utilizzate come contenitori per l'invecchiamento e la conservazione del vino e oggi elementi decorativi di richiamo alla storia della vinificazione tradizionale del territorio.
I 6 ettari di vite che circondano l'azienda, 8 di Primitivo di 20 anni, 15 di Primitivo di 40 anni e i 2 di Primitivo ad alberello di 70 anni sono destinati alla coltivazione dei vitigni autoctoni salentini e al recupero delle varietà in disuso, come il Bianco d’Alessano. Oggi alla quinta generazione, Dalila ed Emanuela Gianfreda si dedicano con curiosità, creatività ed entusiasmo alla storica attività di famiglia, a cui si affianca l'ospitalità nell'attigua masseria.
| Paesi in cui esporta |
Danimarca, Belgio, Svizzera, Germania, Polonia
|
| Bottiglie prodotte |
| 100.000 |
|
 |
|
| "Primitivo di Manduria" Riserva Dop |
 |
| "Primitivo di Manduria" Dop |
 |
| "Soltema" Primitivo Salento Igp |
 |
| "Fiano e Bianco d'Alessano" Salento Igp |
 |
| "Caleido" Negroamaro Salento Igp |
 |
| Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG |
 |
| Spumante Metodo Classico Bianco d'Alessano e Fiano Salento |
Mappa
|
Visualizzazione ingrandita della mappa
|
| |
Contatti
|
Antica Masseria Jorche
74020 Torricella (Ta)
Contrada Jorche
Tel / Fax +390999573232
|
Sito
|
www.jorche.it
|
Social Network
|
|
|
|