Erede di una tradizione vinicola che affonda le proprie radici nella civiltà greca, la Puglia è da sempre uno dei vigneti più esuberanti d'Italia e il cuore pulsante della vitivinicoltura mediterranea.
Le caratteristiche pedoclimatiche favorevoli contribuiscono a rendere unici i vini di questa terra, insieme all'uso, classico od originale, dei tre vitigni principe che ne contraddistinguono la tradizione: Nero di Troia nell'area della Daunia, Primitivo nell'area della Messapia, Negroamaro in Salento.
Proiettati verso il futuro grazie alle innumerevoli reinterpretazioni, tutte di eccellente qualità, i vini di Puglia restano strettamente legati alle loro origini e alla tradizione da cui si originano.
Scoprirne le origini significa ripercorrere le vicende, leggendarie e storiche, che ne hanno fatto il simbolo della nostra tradizione vinicola regionale.
Il Nero di Troia, chiamato anche Uva di Troia, è la terza varietà autoctona pugliese a bacca nera per ...
Read more
Il Primitivo è un vitigno a bacca rossa coltivato in tutta la regione, che ha trovato habitat ideale s...
Read more
Il Negroamaro è un vitigno a bacca nera coltivato in tutta la Puglia, soprattutto nel sud della region...
Read more